Close
Lingua
Do you know that we are indexing all major social networks in 187 languages

Le tendenze principali nelle conversazioni dei consumatori

Per la sopravvivenza del brand in “tempi incerti”

Scarica il report

Le tendenze principali nelle conversazioni dei consumatori

Per la sopravvivenza del brand in “tempi incerti”

Scarica il report

La pandemia di COVID-19 ha cambiato il modo in cui i brand e i consumatori interagiscono, modificando le aspettative da entrambe le parti. Le aziende che vogliono sopravvivere a questo cambiamento dovranno fare affidamento sull'intelligence relativa alle conversazioni dei consumatori per adattarsi alla nuova normalità. Ecco i cinque punti chiave del nostro rapporto State of Conversation 2021, basato sulle risposte di oltre 1000 intervistati, oltre 50 citazioni di esperti e ricerche di Social Listening.

Scarica il report
Le tendenze principali nelle conversazioni dei consumatori

La pandemia di COVID-19 ha cambiato il modo in cui i brand e i consumatori interagiscono, modificando le aspettative da entrambe le parti. Le aziende che vogliono sopravvivere a questo cambiamento dovranno fare affidamento sull'intelligence relativa alle conversazioni dei consumatori per adattarsi alla nuova normalità. Ecco i cinque punti chiave del nostro rapporto State of Conversation 2021, basato sulle risposte di oltre 1000 intervistati, oltre 50 citazioni di esperti e ricerche di Social Listening.

Abbiamo collaborato con Trustpilot per creare questo report senza precedenti riguardo lo Stato della Conversational Intelligence nel 2021; vi troverai le informazioni chiave che daranno forma alla strategia della tua compagnia:

  • Il risultato di un’indagine che ha ricevuto un responso da oltre 1000 professionisti nel campo del marketing, pubbliche relazioni e consumer insight.
  • Testimonianze ed analisi approfondite da parte di oltre 50 esperti globali del settore.
  • Esempi concreti sull’evoluzione delle conversazioni in 5 settori chiave, con i rispettivi temi di tendenza.
Scarica il report

1

Umanizza il customer engagement per ottimizzare la customer experience


L'82% degli intervistati ha segnalato cambiamenti nell'importanza delle conversazioni dei consumatori e dei clienti per il proprio brand dall'inizio della pandemia. Sebbene il COVID-19 abbia potenziato le interazioni digitali, nelle loro brand experience i consumatori hanno cercato più contatto e supporto a livello umano.

2

La tecnologia e la trasformazione digitale costituiranno un must per adattarsi alla nuova normalità


E’ un paradosso: la maggior parte dei responsi alla nostra indagine sullo Stato della Conversational Intelligence ci dice che il brand, il mercato e l’intelligence applicata ai consumatori sono molto importanti per la loro compagnia; eppure gran parte di loro giudica la data maturity del loro brand bassa, su una scala da 1 a 10.

Di fatto la trasformazione digitale e le tecnologie come l'intelligenza artificiale si riveleranno fondamentali per dare un senso alle conversazioni negative e positive sul proprio brand, sui propri concorrenti o sul proprio settore, costringendo i CMO a dotarsi di procedure e flussi di lavoro più efficienti, come una piattaforma unificata per monitorare tutti i canali.

3

La velocità nell'ottenere informazioni diventa fondamentale per comprendere le mutevoli richieste dei consumatori


Il fatto che il 50% degli intervistati confermi che l'accesso alle informazioni sulle conversazioni dei consumatori è limitato a un reparto specifico all'interno della propria organizzazione dimostra che c'è chiaramente ancora molta strada da fare in termini di democratizzazione dei dati. È tempo che le organizzazioni abbattano i loro “silos di informazioni” e lascino che la customer intelligence fluisca da tutti i canali: social media, recensioni, ricerche di mercato, trascrizioni di chat dal vivo... così che i team possano accedere rapidamente alle nuove tendenze, ottimizzare i loro sforzi di marketing e creare esperienze realmente incentrate sul cliente.

4

Oggi più che mai, è il cliente a condurre le danze


Cliente, cliente, cliente... È la parola chiave in tutti i commenti raccolti dalle nostre reti di esperti durante la creazione di questo rapporto. I brand vogliono ascoltare la voce dei clienti, il che spiega perché abbiamo visto le recensioni dei clienti e i dati dei call center citati più frequentemente tra i 5 principali canali di conversazione dei brand.

5

Dal Social Listening alla Conversational Intelligence


Se stai cercando di prevedere le tendenze dei consumatori e creare esperienze innovative per i tuoi clienti, il Social Listening costituisce solo la prima parte dell'equazione. I brand che adottano un approccio basato sui dati oggi guardano oltre le tendenze dei social media: analizzano le conversazioni su larga scala su un'unica piattaforma, indipendentemente da dove queste hanno luogo - siti di recensioni di prodotti, forum, call center, ricerche di mercato tradizionali - per estrarre ciò che chiamiamo Conversational Intelligence.

Scaricalo ora!

)

Scaricando questo ebook, l'utente accetta che i suoi dati personali siano trattati in modo indipendente da Talkwalker e Trustpilot in conformità con le rispettive politiche sulla privacy al fine di fornire comunicazioni sui loro prodotti e servizi. L'informativa sulla privacy di Talkwalker è disponibile qui. Consulta la Privacy Policy di Trustpilot per ulteriori dettagli. Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento e smettere di ricevere comunicazioni da Talkwalker e Trustpilot.